La biblioteca scolastica opera attivamente all’interno dell’Istituto in qualità di sussidio didattico al fine di rendere fruibili tutte le risorse documentarie ed informative in suo possesso, garantendo la completa accessibilità al patrimonio ed ai servizi, con il potenziamento multimediale (installazione di una postazione internet per le ricerche e le informazioni) e con la creazione di apposite sezioni “bambini – ragazzi”, che possano soddisfare la voglia di evasione e di fantasia tipica dell’utente minore.
Gli ambiti di intervento della biblioteca scolastica mirano a formare i ragazzi:
- nel gusto della lettura fine a se stessa,
- nell’uso autonomo e corretto degli strumenti di consultazione quali dizionari, enciclopedie, cataloghi,
- nel saper ricercare ed elaborare dati presi dai libri,
- nel saper stabilire individualmente un programma di lavoro,
- nel saper ascoltare, comprendere e riesprimere narrazioni lette o ascoltate di fiabe, favole, storie o racconti,
- nel saper apprezzare la vita di relazione.
A tal proposito la biblioteca ha tra i suoi obiettivi principali il continuo miglioramento dei servizi offerti, che si concretizza con :
- progetti di lettura (tornei di lettura fra le classi, concorso “Ridisegna la copertina”, “Caccia al tesoro fra i libri”, partecipazione a tornei di lettura on-line)
- percorsi di lettura a tema (in completa autonomia e/o in accordo con le esigenze didattiche degli insegnanti)
- iniziative culturali quali costanti esposizioni bibliografiche, presentazione di opere ed incontri con gli autori, laboratori sulla Storia del Libro e della Carta (di concerto con istituzioni locali e/o nazionali)
- l’apertura al prestito anche per i genitori degli alunni frequentanti, nonchè incontri con esperti sui temi dell’adolescenza
- visite guidate alla Biblioteca Civica (per gli studenti dell’ultimo anno di scuola media)
- mini-corsi di istruzione all’uso del catalogo elettronico
- la costruzione del prodotto “libro” (per i piccoli della scuola elementare)
- animazione e giochi (perchè la biblioteca è anche questo!!!)
Ed è proprio in questo ambiente informale, allietato da musica di sottofondo, cuscini e piante e “libero” da valutazioni scolastiche, che si vuole favorire la collaborazione e lo scambio di idee e sensazioni, familiarizzando con i libri ed il loro prezioso contenuto, consapevoli che una mente aperta e rispettosa delle reciproche diversità saprà crescere con dei valori civili e culturali necessari ad una pacifica e proficua convivenza.
Qui sotto potete scaricare o consultare la Carta dei servizi della biblioteca: