A lezione di artigianato presso la scuola media “Archimede”

Recentemente una rappresentanza di lvh.apa Confartigianato Imprese ha incontrato le alunne e gli alunni delle classi seconde della Scuola secondaria di primo grado “Archimede” di Bolzano. Erano presenti le funzionarie Maria Stella Falcomatà e Martina Zerbini.

L’anno scolastico sta ormai volgendo al termine e l’imminente pausa estiva potrebbe costituire per molti giovani l’occasione per riflettere sulle proprie attitudini e sul proprio percorso professionale.

Perciò le artigiane Maria Stella Falcomatà e Martina Zerbini, entrambe funzionarie di lvh.apa Confartigianato Imprese, hanno voluto offrire alle alunne e agli alunni della seconda media della Scuola “Archimede” di Bolzano alcuni interessanti spunti e stimoli sul tema dell’artigianato.

La visita scolastica, programmata a seguito del riuscito incontro autunnale con le classi terze e in accordo con il docente tutor (Roberta Felis), si è svolta nell’Auditorium della scuola.

Sin dall’inizio, Maria Stella Falcomatà e Martina Zerbini hanno catturato l’interesse dei giovani, rivolgendo loro alcune domande sull’artigianato, e presentando le proprie aziende e il proprio lavoro attraverso la proiezione di due video. La testimonianza diretta delle due artigiane, arricchita dalle domande degli studenti in un clima di vivace dialogo, ha stimolato curiosità e ammirazione verso i mestieri artigianali.

Successivamente, con il supporto tecnico di Silvia Ottaviano, collaboratrice di lvh.apa, le due funzionarie hanno presentato in modo interattivo le principali informazioni sui percorsi formativi più adatti per avviarsi all’artigianato: la scuola professionale e l’apprendistato duale.

“Con la nostra esperienza dobbiamo mostrare ai giovani la via per avvicinarsi all’artigianato; poi saranno loro a scegliere in autonomia il proprio percorso”, ha dichiarato Maria Stella Falcomatà. “Questo è il vero significato dell’orientamento scolastico che promuoviamo, in qualità di funzionarie, insieme all’associazione lvh.apa.”

Martina Zerbini, titolare dell’azienda Ponteggi Zerbini srl, ha aggiunto: “Sicuramente il mio consiglio per i giovani è quello di seguire i propri sogni, perché si possono realizzare! Inoltre, mi piacerebbe che ai giovani arrivasse il messaggio che comunque l’artigianato dà tantissime opportunità”.

Un ringraziamento particolare va alle due funzionarie Falcomatà e Zerbini per il loro impegno e il loro entusiasmo, nonché alle alunne e alunni della Scuola media “Archimede” per la calorosa accoglienza.

Artigianato