Educazione alla Cittadinanza

Indagine conoscitiva sulle religioni nelle classi IV

La quinta A, nel corso dell’anno scolastico appena passato, ha svolto un progetto trasversale che ha unito lo studio delle religioni all’utilizzo delle risorse tecnologiche presenti a scuola. Nell’ambito di un’indagine per conoscere le varie tipologie di religioni professate dalle famiglie delle classi Quarte gli alunni sono stati divisi in più gruppi e si sono occupati di elaborare, attraverso specifici programmi informatici, gli appositi formulari per fare le domande alle famiglie. Dopo aver ricevuto le risposte sono stati elaborati ed analizzati i grafici che hanno poi formato il cartellone fotografato. Infine nelle ultime settimane hanno esposto il loro lavoro ad una classe della scuola media e alle classi quinte e quarte della scuola primaria.

Un ottimo lavoro ben svolto che ha permesso ai nostri ragazzi, oltre che di migliorare nello studio delle discipline coinvolte, di avere anche uno spaccato più nitido della realtà multietnica e multiculturale che viviamo!

Cittadinanza

Da un buon cittadino ci si aspetta che:

  • Faccia ogni sforzo per tutelare la propria SALUTE
  • Comprenda l’importanza della CULTURA in generale e desideri approfondire la propria
  • Sia in grado di prendere decisioni consapevoli relativamente alle RESPONSABILITA’ SOCIALI
  • Sia consapevole dell’importanza di un percorso formativo (STUDIO)
  • Sappia orientarsi negli uffici (BUROCRAZIA)
  • Sia in grado di gestire le proprie attivitá creative (TEMPO LIBERO)
  • Sia consapevole del significato e dell’importanza della Costituzione italiana (COSTITUZIONE)

Cosa ci si aspetta dalla scuola?
Per ognuna delle voci in grassetto, che compongono l’obiettivo finale, attivare percorsi formativi che portino ad acquisire una competenza specifica. Tali voci, compresi anche i criteri di valutazione, una volta accettate e condivise dal collegio docenti, dovranno essere “tarate” per le diverse fasce d’etá e dettagliate nei diversi consigli di classe al fine di avere una programmazione unitaria. Ogni docente in base alla specificitá della propria disciplina verificherá le competenze con prove scritte, orali, pratiche o con semplici osservazioni.
In sede di prescrutinio verrá compilata la griglia delle competenze di educazione alla cittadinanza per ogni singolo alunno che contribuirá alla determinazione del voto finale. Le griglie saranno parte integrante del verbale.