Indirizzo bilingue

 

Dall’anno 2012/2013 viene estesa anche nella scuola secondaria di primo grado la sezione con apprendimento bilingue secondo quanto approvato nel Collegio Docenti del 17/11/2011 e con delibera del Consiglio di Istituto del 29/11/2011.

L’obiettivo culturale della sperimentazione è dare un insegnamento bilingue e biculturale italiano/tedesco. Questo obiettivo si realizza nelle classi formate da ragazzi bilingui e/o monolingui provenienti dalle classi bilingui della Scuola Longon e/o da altre scuole ma con adeguata conoscenza della seconda lingua, che seguiranno un curriculum impostato sulle 2 lingue, che prevede un totale di 12 ore di tedesco L2:

5 ore curricolari

3 ore di geografia / ed. ambientale (in compresenza con L1)

1 ora di storia / ed. civica (in compresenza con L1)

1 ora di educazione musicale o tecnica o artistica

2 ore di matematica in tedesco tenute da un insegnante disciplinarista e di madrelingua

Punto forte dell’insegnamento bilingue è certamente la matematica. Delle 4 ore previste dal curriculo provinciale 2 sono svolte in L2 da un docente disciplinarista e di madrelingua. Il progetto non prevede la compresenza dei due insegnanti di disciplina, ma ciascuno tratterrà una parte del programma stabilito dopo un’attenta, comune e continua programmazione.

La sezione bilingue viene seguita con regolari interventi di osservazione in classe e valutazione, nonché di programmazione da due consulenti scientifici, uno di disciplina e uno per la parte linguistica.

Il progetto si innesta e sviluppa ulteriormente l’apprendimento della L2 già sperimentato con successo da anni nel nostro Istituto Comprensivo. Tutto quanto espresso nel capitolo riguardante la scuola primaria inerente il percorso formativo e di istruzione sul modello CLIL, rimane valido anche per il progetto nella scuola secondaria di I grado.

Per la classe bilingue sono previste tutte le attività complementari previste per le altre classi parallele (gemellaggi, festa delle lingue, festa della musica, soggiorni studio).

L’accesso a questo indirizzo avviene con certificazione FIT IN DEUTSCH 2.